L’uscita nelle sale cinematografiche di L’educazione sentimentale di Eugenie, tratto dalla Filosofia nel boudoir di Sade, è l’occasione per una riflessione sulle modalità di trasposizione di un’opera letteraria (e di un’opera così ricca e importante come quella di Sade) in un film. Di Gigi Livio e Armando Petrini La trasposizione di un’opera letteraria in un film pone il problema complesso del rapporto fra linguaggio scritto e linguaggio cinematografico.
Nonostante la maggior parte dei film tratti da opere letterarie vantino un legame con l’opera di partenza semplicemente sul piano dei contenuti, la questione del rapporto fra letteratura e cinema andrebbe più correttamente affrontato dal punto di vista del linguaggio.
A maggior ragione quando si ha a che fare con capolavori assoluti come avviene nel caso dell’opera sadiana, e della Filosofia nel boudoir in particolare.


