Lettera aperta a un critico teatrale.

La sera dell’8 marzo, all’Espace di Torino, Unoetrino presenta il suo nuovo lavoro dal titolo SaloméèmolaS. Il critico teatrale delle pagine torinesi della “Repubblica” Alfonso Cipolla stende una breve recensione che ci offre lo spunto per una “lettera aperta” in cui si affrontano alcuni temi che a noi paiono fondamentali della critica di un certo tipo di teatro. Di Gigi Livio

Prendendo spunto dalla critica, pubblicata sulle pagine torinesi di “Repubblica”, a proposito dell’ultimo lavoro di Unoetrino, SaloméèmolaS, pubblichiamo qui una “lettera aperta” al critico Alfonso Cipolla. 

In questa lettera vengono affrontati alcuni temi che a noi paiono fondamentali per leggere l’arte nella nostra epoca: un’epoca in cui l’intrattenimento, soprattutto nel mondo dello spettacolo, è divenuto dominante e in cui la stessa parola “arte” non ha più un significato preciso. 

In questa lettera aperta si cerca, al contrario, di restituire a tale termine il suo giusto spessore e il suo significato di contrapposizione non solo all’intrattenimento ma a tutto un mondo che di quello vive e quello pretende.

PDF

SaloméèmolaS (2007)

SaloméèmolaS (2007)

Sogno (2005)

Carlo Cecchi nel Tartufo: la forza antispettacolare di un attore ‘grottesco’.

A partire dal 6 febbraio 2007 è in scena il Tartufo di Molière. Carlo Cecchi, regista e capocomico, qui nei panni di Orgone, dà una grande prova d’attore lontana da ogni compiaciuto cedimento alla logica spettacolare e rigorosamente fedele a una poetica grottesca. Di Francesca Dori
A partire dal 6 febbraio 2007 è in scena il Tartufo di Molière, per la regia di Carlo Cecchi, una produzione Teatro Stabile delle Marche e del Mercadante di Napoli. Sul palcoscenico, accanto a Cecchi-Orgone, Valerio Binasco nella parte di Tartufo, Licia Maglietta, Iaia Forte, Angelica Ippolito. 
L’Asino vola ospita volentieri un intervento di una giovanissima studentessa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata: al suo primo incontro con la recitazione di Carlo Cecchi, Francesca Dori ci offre una testimonianza molto interessante di quanto un attore, che ha segnato profondamente la storia del teatro italiano degli ultimi trent’anni, riesca ancora, contro il dilagante successo della spettacolarità, ad affermare la forza critica del teatro.

PDF

Orgone, ancora ammaliato dalle false lusinghe di Tartufo, si fa suo complice in quella che, salvo l’esito felice, sarà la sua stessa rovina. In questi momenti di innegabile partecipazione emotiva da parte dei due attori, Cecchi non rinuncia ugualmente a quel certo straniamento, tipico della sua comicità, per il quale la naturalità recitativa viene continuamente alterata. Nei gesti, così come nella voce, una fortissima tensione rende impossibile ogni immediatezza di rapporto con il reale.

Orgone finalmente, grazie alla prova di tentazione della moglie Elmira, ha scoperto le trame del suo vil traditore. Eppure sua madre, l’austera Madama Pernella, ancora non crede all’imbroglio di “quest’angelo di Tartufo che ha sempre il cielo in bocca”. Anche in questo passo amaro della commedia in cui l’ipocrisia dell’impostore è sull’orlo di rovinare una famiglia intera, la tragicità di Cecchi non è mai compiuta. Piuttosto si crea una distanza grottesca dal personaggio che, nel suo straniarsi dalla realtà, può essere più dolorosamente sconcertante di qualsiasi drammatica immedesimazione.