Il telefilm statunitense C.S.I., con i suoi due spin-off, costituisce un spia molto evidente del riemergere di una tematica che, a partire dal Barocco, si è ciclicamente ripresentata – nel Seicento a livello artistico, e nell’ambito dell’intrattenimento televisivo oggi-: l’“orroroso”. Un tema che, abilmente adoperato dal potere, diviene ora uno strumento politico estremamente sottile e insidioso. Di Chiara Delmastro
Negli ultimi anni si è potuto assistere a un ampio riemergere della tematica dell’“orroroso” – in televisione, con fiction e programmi sul genere, al cinema e in letteratura – sostenuto da un cospicuo successo di pubblico; si tratta di un motivo che, pur se con sostanziali differenze, riaffiora periodicamente a partire dal Barocco sino a giungere a oggi, con telefilm sul modello dello statunitense C.S.I. |

