Oggi si discute del valore dell’insegnamento universitario in genere e di quello impartito da alcuni corsi di laurea in specie. Mettendo a frutto un’esperienza diretta, l’autore inizia qui a discutere del valore e dell’importanza del Dams. L’articolo proseguirà nel prossimo numero della rivista. Di Gigi Livio
Mese: Maggio 2011
Windows
Come il più diffuso dei mezzi di comunicazione di massa sta evolvendo affinché tutto cambi in modo che nulla cambi. Di Claudio Deiro
Elisabetta II. Non è una commedia. È anche una tragedia. La spietata “arte del perturbamento” in una delle opere più caustiche dell’ultimo Bernhard.
Appunti brevi su uno dei testi più tipicamente “bernhardiani” dell’autore austriaco e sulla prima rappresentazione italiana di Elisabetta II per la magistrale interpretazione di Roberto Herlitzka e la regia senza sbavature di Teresa Pedroni. Di Letizia Gatti

Sono stato dio in Bosnia – Vita di un Mercenario di Erion Kadilli
L’ultimo documentario di Erion Kadilli dimostra ancora una volta l’importanza dello stile all’interno di una categoria audiovisiva (il documentario appunto) le cui scelte formali sono spesso sottovalutate. Di Enrico A. Pili

